AA.VV., Attualità della fenomenologia, Leitmotiv, Milano: LED – Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, no. 3, 2003.
AA.VV., Ripensare la fenomenologia, con e oltre, Bollettino filosofico, no. 33, 2018.
Agamben, Giorgio. “La passione della fatticità. Heidegger e l’amore”, in Id., La potenza del pensiero. Saggi e conferenze. Genova: Neri Pozza, 2005.
Aristotele. Metafisica. Translated by C.A. Viano. Milano: TEA, 1992.
Baccarini, Emilio. “La devozione del dire Dio altrimenti”, in Emmanuel Levinas, Prophetic Inspiration and Philosophy, edited by Irene Kajon, Emilio Baccarini, Francesca Brezzi, Joëlle Hansel, 367-386. Firenze: Giuntina, 2008.
Bertolini, Simona. “Quando l’ontologia non è più fenomenologia. Alcune riflessioni sul passaggio da Sein und Zeit alla Kehre”, Philosophical Readings, no. 2 (2011): 77-100.
Cacciari, Massimo. “Salvezza che cade. Saggio sulla questione della tecnica in Heidegger”, in Arte, tragedia, tecnica, edited by Massimo Cacciari, Massimo Donà, 1-65. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2000.
Campagnoli, Emanuela. Jean-Luc Marion, filosofo della soglia. La vita, l’opera, il metodo, la filosofia cristiana, le fonti e il lessico filosofico. Milano: Glossa, 2018.
Costa, Vincenzo. Alterità. Bologna: il Mulino, 2011.
Courtine, Jean-François. Heidegger et la phénoménologie. Paris: Vrin, 1990.
D’Angelo, Antonello. “«Svolta» e «attimalità» in Heidegger. Alcune considerazioni sui «Beiträge zur Philosophie» e su «Die Kehre»”, La Cultura, no. 2 (1992): 217-246.
Di Chiro, Antonio. “Il tentativo di liberare “Dio” dalla questione dell’essere. Appunti sul rapporto Essere-Dio in Heidegger”, in La notte del mondo. Luoghi del senso, luoghi del divino, edited by Antonio Di Chiro, 19-56. Milano: Mimesis, 2010.
Di Chiro, Antonio. “Attualità e importanza della fenomenologia per le scienze sociali. Alfred Schütz lettore di Husserl”, Segni e comprensione, no. 97 (2019), 33-60.
Di Martino, Carmine. edited by Attualità della fenomenologia. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2013.
Esposito. Costantino, “Heidegger e la storia del nichilismo”, Il nuovo Areopago, no. 14 (1995): 17-42.
Fédier. François, “Heidegger et Dieu”, in Heidegger et la question de Dieu, edited by Richard Kearney, Joseph Stephen O’Leary, 37-45. Paris: Grasset, 1980.
Ferretti. Giovanni, La filosofia di Lévinas. Alterità e trascendenza. Torino: Rosenberg & Sellier, 1996.
Ferretti. Giovanni, Fenomenologia della donazione – a proposito di Dato che di Jean Luc Marion. Perugia: Morlacchi Editore, 2002.
Fistetti. Francesco, Heidegger e l’utopia della polis. Genova: Marietti, 1999.
Greisch. Jean, Les Yeux de Husserl en France: Les tentatives de refondation de la phénoménologie dans la deuxième moitié du XX siècle, in Phénoménologie: un siècle de philosophie. Paris: Ellipses, 2002.
Grondin. Jean, “Lo spettacolare ritorno di Dio in filosofia”, Concilium, no. 4 (2010): 113-123.
Heidegger. Martin, “Seminario di Zurigo”, in Id., Seminari. Translated by M. Bonola. Milano: Adelphi, 1992.
Heidegger. Martin, Contributi alla filosofia (Dall’Evento). Translated by F. Volpi. Milano: Adelphi, 2007.
Heidegger. Martin, Identità e differenza. Translated by G. Giurisatti. Milano: Adelphi, 2009.
Heidegger. Martin, “Il concetto hegeliano di esperienza”, in Id., Sentieri interrotti. Translated by P. Chiodi. Firenze: La Nuova Italia, 1973.
Heidegger. Martin, “La questione dell’essere”, in Ernst Jünger – Martin Heidegger, Oltre la linea. Translated by A. La Rocca and F. Volpi. Milano: Adelphi, 1989.
Heidegger. Martin, “La questione della tecnica”, in Id., Saggi e discorsi. Translated by G. Vattimo. Milano: Mursia, 1991.
Heidegger. Martin, “La sentenza di Nietzsche «Dio è morto»”, in Id., Sentieri interrotti. Translated by P. Chiodi. Firenze: La Nuova Italia, 1973.
Heidegger. Martin, “Lettera sull’«umanismo»”, in Id., Segnavia. Translated by F. Volpi. Milano: Adelphi, 1987.
Heidegger. Martin, Introduzione alla metafisica. Translated by G. Masi. Milano: Mursia, 1972.
Heidegger. Martin, “Oltrepassamento della metafisica”, in Id., Saggi e discorsi. Translated by G. Vattimo. Milano: Mursia, 1991.
Heidegger. Martin, “Perché i poeti?”, in Id., Sentieri interrotti. Translated by P. Chiodi. Firenze: La Nuova Italia, 1973.
Janicaud. Dominique, Le tournant théologique de la phénoménologie française. Combas: L’éclat, 1990.
Leibniz. Gottfried Wilhelm, Textes inédits. Paris: PUF, 1948.
Lescourret. Marie-Anne, Emmanuel Lévinas. Paris: Flammarion, 1993.
Lévinas. Emmanuel, Totalità e infinito. Translated by S. Petrosino. Milano: Jaca Book, 1977.
Lévinas. Emmanuel, Altrimenti che essere o al di là dell’essenza. Translated by S. Petrosino e M. T. Aiello. Milano: Jaca Book, 1998.
Lévinas. Emmanuel, Di Dio che viene all’idea. Translated by S. Petrosino. Milano: Jaca Book, 1983.
Lévinas. Emmanuel, Dio, il tempo e la morte. Translated by S. Petrosino. Milano: Jaca Book, 1996.
Lévinas. Emmanuel, La traccia dell’Altro. Translated by F. Ciaramelli. Napoli: Pironti, 1979.
Lévinas. Emmanuel, “Trascendance et Hauteur”, Bulletin de la Société Française de Philosophie, n. 56 (1962): 89-111.
Magris. Aldo, “Pensiero dell’avvento e avvento del divino in Heidegger”, Annuario filosofico, no. 5 (1989): 31-83.
Marion. Jean-Luc, Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione. Translated by R. Caldarone. Torino: Sei, 2001.
Marion. Jean-Luc, De surcroît. Études sur les phénomènes saturés. Paris: Puf, 2001.
Marion. Jean-Luc, Dio senza essere. Translated by A. Dall’Asta. Milano: Jaca Book, 1987.
Marion. Jean-Luc, L’idolo e la distanza. Translated by A. Dall’Asta. Milano: Jaca Book, 1979.
Marion. Jean-Luc, Réduction et donation. Paris: Puf, 1989.
Nancy. Jean-Luc, Luoghi divini. Translated by L. Bonesio. Padova: Il Poligrafo, 1999.
Paravati. Claudio, “Le radici storiche della Kehre heideggeriana”, Philosophical Readings, no. 2 (2011): 11-44.
Patriarca. Salvatore, “Heidegger e Lutero: la storia assoluta dell’esperire religioso. Alcuni appunti del 1919”, in La notte del mondo. Luoghi del senso, luoghi del divino, edited by Antonio Di Chiro, 181-201. Milano: Mimesis, 2010.
Pettinari. Graziano, La misura dell’umano. Ontoteologia e differenza in Jean-Luc Marion. Milano-Udine: Mimesis, 2014.
Petrosino. Silvano, La verità nomade. Introduzione a Emmanuel Lévinas. Milano: Jaca Book, 1983.
Petrosino. Silvano, Emmanuel Levinas. Milano: Feltrinelli, 2017.
Perego. Vittorio, La fenomenologia francese tra metafisica e ontologia. Milano: Vita e Pensiero, 2004.
Perego. Vittorio, “Verso una svolta teologica della fenomenologia? Orientamenti”, in Nominare Dio invano?, edited by AA.VV., 13-55. Milano: Glossa, 2009.
Ripanti. Graziano, Parola e ascolto. Brescia: Morcellania, 1993.
Rosales. Alberto, “Zum Problem der Kehre in Denken Heideggers”, Zeitschrift für philosophie. Forschung, no. 2 (1984): 241-262.
Ruggenini. Mario, “L’essenza della tecnica e il nichilismo”, in Guida a Heidegger, edited by Leonardo Amoroso, Renato Cristin, Costantino Esposito, Adriano Fabris, Mario Ruggenini, Leonardo Samonà, Franco Volpi, 225-264. Roma-Bari: Laterza, 1997.
Ruggenini. Mario, Il soggetto e la tecnica. Roma: Bulzoni, 1978.
Safranski. Rüdiger, Heidegger e il suo tempo. Una biografia filosofica. Translated by N. Curcio. Milano: Tea, 2001.
Sartre. Jean Paul, L’essere e il nulla. Translated by G. Del Bo. Milano: il Saggiatore, 1965.
Schürmann. Reiner, “Martin Heidegger: ‘Beiträge zur Philosophie”’, Annuaire philosophique 1988-1999. Paris: Ĕditions du Seil, (1989): 107-130.
Sommer. Christian, “Le sujet sans subjectivité. Après le «tournant théologique» de la phénoménologie française”, Revue germanique internationale, no. 13 (2011): 149-162.
Strummiello. Giuseppina, L’altro inizio del pensiero. I ‘Beiträge zur Philosophie’ di Martin Heidegger. Bari: Levante, 1995.
Tarditi. Claudio, Abitare la soglia. Percorsi di fenomenologia francese. Milano: AlboVersorio, 2013 .
Tarditi. Claudio, Introduzione alla fenomenologia francese. Trento: Tangram Edizioni Scientifiche, 2011.
Tommaso d’Aquino, Summa theologiae. Bologna: Reprint, 1999.
Vitiello. Vincenzo, “Scienza e tecnica nel pensiero di Heidegger”, Il pensiero, no. 1/3 (1973): 113-148.