«L’estraneo sulla soglia». Per una filosofia dell’ospitalità
Antonio Di Chiro, “«L’estraneo sulla soglia». Per una filosofia dell’ospitalità,” Revista Portuguesa de Filosofia 78, no. 4 (2022): 1319–48, https://doi.org/10.17990/RPF/2022_78_4_1319.
Antonio Di Chiro, “«L’estraneo sulla soglia». Per una filosofia dell’ospitalità,” Revista Portuguesa de Filosofia 78, no. 4 (2022): 1319–48, https://doi.org/10.17990/RPF/2022_78_4_1319.
Type | Journal Article |
---|---|
Author | Antonio Di Chiro |
Abstract | The path articulated in this paper has as its background and horizon the question of hospitality. In order to propose a re-thinking of this concept and the practices related to it, in this paper an attempt will be made to analyze the phenomenology of hostility starting from the analysis of the concepts of the stranger and the foreigner, and then focusing on the concept of community in order to outline the assumptions of a philosophy of hospitality. The thesis of this work is that identity can only be defined in relation to otherness and that the latter does not come from an external dimension but from an internal dimension. In this sense, the stranger who must be welcomed is the one who is always on the verge of arriving and who in his coming always crosses the threshold, the limit that establishes the division between the inside and the outside, between the proper and the foreign. |
Date | 2022 |
Language | Italian |
Rights | © 2022 by Revista Portuguesa de Filosofia |
Extra | “The Stranger on the Threshold”. For a Philosophy of Hospitality |
Volume | 78 |
Pages | 1319-1348 |
Publication | Revista Portuguesa de Filosofia |
DOI | 10.17990/RPF/2022_78_4_1319 |
Issue | 4 |
ISSN | 0870-5283 ; 2183-461X |
Date Added | 1/31/2023, 5:41:10 PM |
Modified | 1/31/2023, 7:29:43 PM |
Agamben, Giorgio. La comunità che viene. Torino: Einaudi, 1999.
Agier, Michel. Lo straniero che viene. Ripensare l’ospitalità. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2020.
Aristotele, Metafisica. Torino: Tea, 1992.
Baudrillard, Jean. L’agonia del potere. Milano-Udine: Mimesis, 2008.
Benveniste, Émile. Il vocabolario della istituzioni indoeuropee. Economia, parentela, società, vol. I. Torino: Einaudi, 1976.
Boniolo, Giovanni. Molti. Discorso sulle identità plurime. Torino: Bollati Boringhieri, 2021.
Boutayeb, Rachid. Politiche dell’ospitalità, Lettera Internazionale, vol. 118, 21-26.
Claviez, Thomas (ed.), The Conditions of Hospitality. Ethics, Politics, and Aesthetics on The Threshold of the Possible. New York: Fordham University Press, 2013.
Colombo, Enzo. Rappresentazioni dell’Altro. Lo straniero nella riflessione sociale occidentale. Milano: Guerini e Associati, 1999.
Costa, Vincenzo. Alterità. Bologna: il Mulino, 2011.
Cotesta, Vittorio. Sociologia dello straniero. Roma: Carocci, 2012.
Curi, Umberto. Straniero. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2010.
De Simone, Antonio. “L’inquieta prossimità. Lo straniero e il migrante secondo Simmel”, Post-filosofie, no. 1 (2016): 59-70.
Derrida, Jacques Sulla parola. Istantanee filosofiche. Roma: nottetempo, 2004.
Derrida, Jacques, Donare la morte. Milano: Jaca Book, 2002.
Derrida, Jacques. “La parola d’accoglienza”, in Id., Addio a Emmanuel Lévinas. Milano: Jaca Book, 1998.
Derrida, Jacques. “Artefattualità”, in Jacques Derrida e Bernard Stiegler. Ecografie della televisione. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1997.
Derrida, Jacques. “Autoimmunità, suicidi reali e simbolici, Un dialogo con Jacques Derrida”, in Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida, edited by Giovanna Borradori, Roma-Bari, 2003.
Derrida, Jacques. Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!. Napoli: Cronopio, 1997.
Derrida, Jacques. Politiche dell’amicizia. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2020.
Derrida, Jacques. Sull’ospitalità. Milano: Baldini e Castoldi, 2000.
Di Chiro, Antonio. “«Un pensiero della soglia». Figure dell’alterità in Simmel, Schütz e Waldenfels e politiche dell’ospitalità”, Aretè, International Journal of Philosophy, no. 6 (2021): 121-140.
Di Chiro, Antonio. “Filosofia, politica e società ai tempi della pandemia. Agamben e la «paranoia della ragione»”, Revista Portuguesa de Filosofia, 77, no. 2-3 (2021): 617-642.
Di Nuoscio, Enzo. Epistemologia del dialogo. Una difesa filosofica del confronto pacifico tra le culture. Roma: Carocci, 2011.
Esposito, Roberto. Communitas. Origine e destino della comunità. Torino: Einaudi, 1998.
Esposito, Roberto. Immunitas. Protezione e negazione della vita. Torino: Einaudi, 2020.
Esposito, Roberto. Immunità comune. Biopolitica all’epoca della pandemia. Torino: Einaudi, 2022.
Freud, Sigmund. Il perturbante, in Opere (1917-1923), vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 1977: 77-114.
Giacomini, Bruna. Relazione e alterità. Tra Simmel e Levinas. Padova: Il Poligrafo, 1999.
Giacomini, Bruna. Philoxenos. Per una filosofia dell’ospitalità. Genova: il melangolo, 2019.
Han, Byung-Chul. L’espulsione dell’altro. Milano: nottetempo, 2017.
Han, Byung-Chul. La società della stanchezza. Milano: nottetempo 2012.
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich. Fenomenologia dello Spirito. Milano: Bompiani, 2017.
Herrero, Montserrat. “Ospitalità incondizionata. Riflessioni di Jacques Derrida sull’ospitalità”, in Il dovere dell’ospitalità, edited by Carmelo Vigna, 119-148. Salerno: Orthotes, 2018.
Husserl, Edmund. Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine. Brescia: ELS La Scuola, 2017.
Lévinas, Emmanuel. Totalità e infinito. Milano: Jaca Book, 1977.
Marci, Tito. La società degli altri. Ripensare l’ospitalità. Firenze: Le Lettere, 2016.
Marci, Tito. La società e lo straniero. Per un diritto ospitale nell’età della globalizzazione. Milano: Franco Angeli, 2003.
Nancy, Jean-Luc. Essere singolare plurale. Torino: Einaudi, 2020.
Nancy, Jean-Luc. La comunità inoperosa. Napoli: Cronopio, 2022.
Pacilé, Maria Teresa. “La sfida di una politica «impossibile»: J. Derrida e la Legge incondizionata dell’ospitalità”, Helipolis. Culture Civiltà Politica, XVI, no. 2 (2018): 83-100.
Perrone, Luigi. Da straniero a clandestino. Lo straniero nel pensiero sociologico occidentale. Napoli: Liguori, 2005.
Petrosino, Silvano. “Derrida e gli stati dell’ospitalità”, in A partire da Jacques Derrida, edited by Gianfranco Dalmasso, 197-208. Milano: Jaca Book, 2007.
Platone, Parmenide. Roma-Bari: Laterza, 1998.
Resta, Caterina. “Jaques Derrida e il non fenomenologico”, Bollettino Filosofico, no. 33 (2018): 308-320.
Resta, Caterina. “Le leggi dell’ospitalità. Etica e politica nell’ultimo Derrida”, in Orizzonti della geofilosofia, edited by Luisa Bonesio, 27-54. Bologna: Arianna Editrice, 2000.
Resta, Caterina. L’Estraneo. Ostilità e ospitalità nel pensiero del Novecento. Genova: il melangolo, 2008.
Resta, Caterina. L’evento dell’altro, Etica e politica in Jacques Derrida. Torino: Bollati Boringhieri, 2003.
Schmitt, Carl. Ex Captivitate Salus. Esperienze degli anni 1945-1947. Milano: Adelphi 1987.
Schutz, Alfred. Don Chisciotte e il problema della realtà. Roma: Armando, 1995.
Schutz, Alfred. Le realtà multiple, in William James, Alfred Schutz, Realtà multiple e altri scritti. Pisa: Ets, pp. 125-178.
Sgroi, Placido. Ospitalità. Padova: Edizioni Messaggero, 2015.
Simmel, Georg. Sociologia, Meltemi, Milano 2018.
Waldenfels, Bernhard. Estraneo, straniero, straordinario. Saggi di fenomenologia responsiva. Torino: Rosenberg & Sellier, 2007.
Waldenfels, Bernhard. Fenomenologia dell’estraneo. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2008.
Waldenfels, Bernhard. Politiche dell’estraneo. L’istituzione del moderno e l’irruzione dell’altro. Verona: ombre corte, 2012.